Il Geom. Stefano Farina (Titolare dello STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano ) opera in materia di sicurezza in tutta Italia con prevalenza di cantieri in provincia di Trento.
Sicurezza Cantieri
Dopo alcuni anni in cui ha lavorato all’interno di studi di progettazione, nel marzo 1987 il Geom. Stefano Farina ha iniziato a lavorare in un’impresa di costruzioni come assistente tecnico di cantiere ed attività di ufficio. Tra i lavori seguiti in quel periodo la ristrutturazione ed ampliamento integrale dell’Ospedale San Camillo di Trento (indicativamente 20 miliardi di lire – periodo lavori 1992-1998), la realizzazione di nuovi capannoni industriali per conto della società Coster e CosterPlast, la realizzazione di strutture ad uso industriale (Trento, Gardolo, Lavis, ecc.), la costruzione o ristrutturazione di palazzine ed edifici ad uso abitativo e commerciale.

Ospedale San Camillo – Trento
Dall’anno 1991, all’interno della propria attività per conto dell’impresa di cui era dipendente, il Geom. Stefano Farina ha iniziato ad occuparsi di sicurezza cantieri e con l’entrata in vigore del D.Lgs. 626/94 ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale.
ANNO 2000
A partire dall’entrata in vigore del D. Lgs. 494/96, ovvero con l’obbligo della nomina del Coordinatore Sicurezza Cantieri, il Geometra Stefano Farina ha iniziato l’attività di CSP e CSE e dal dicembre 2000 ha optato per l’attività libero professionale, dedicandosi esclusivamente alla Sicurezza sul lavoro e Sicurezza Cantieri seguendo cantieri sia in Provincia di Trento, che al di fuori della stessa provincia.
Il primo cantiere coordinato da Libero Professionista è stato il Restauro della Chiesa di Santa Lucia di Caltron (Cles), al quale è seguito (primavera 2001) quello della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Cles.
ANNO 2001
All’inizio del 2001 la redazione del primo Piano di Sicurezza e Coordinamento per un centro logistico (SAE Autotrasporti) a Spini di Gardolo, PSC al quale è poi seguito il Coordinamento in Fase Progettuale. Da quel momento sono stati numerosi gli incarichi di CSP e CSE in ambito industriale.
Nello stesso periodo, varie imprese hanno iniziato a richiedere al Geom. Stefano Farina consulenze in materia di sicurezza sul lavoro, sicurezza cantieri e formazione dei lavoratori.
All’attività lavorativa classica viene affiancata anche quella dell’impegno in ambito divulgativo e per l’accrescimento professionale che porta a metà 2001 ad organizzare un Seminario Tecnico in materia di sicurezza cantieri, a promuovere la partenza della sezione Trentino Alto Adige di AIAS, associazione che si occupa di sicurezza sul lavoro e della quale, a partire dal 27 giugno 2001, il Geom. Stefano Farina diventa Coordinatore Regionale AIAS della Sezione Trentino Alto Adige
ANNO 2002
E’ a partire dal 2002 che inizia la collaborazione in materia di sicurezza cantieri con la Provincia di Trento
Nel 2002 l’idea dell’importanza dell’aggiornamento professionale porta il geom. Stefano Farina a proporre l’iniziativa “I martedì AIAS”. Una serie di incontri della Sezione AIAS Trentino Alto Adige per l’aggiornamento coordinatori e rspp. Appuntamenti gratuiti aperti anche ai non soci che vedono la partecipazione di decine di tecnici. E’ l’inizio dell’aggiornamento periodico e costante dei professionisti della sicurezza sul lavoro e sicurezza cantieri anche in assenza di un obbligo normativo e visto il successo della prima edizione, l’appuntamento è stato riproposto in autunno 2002 e nel corso degli anni successivi.
ANNO 2003
che a portato nel 2003 all’attività di Direzione Operativa dei Lavori presso l’Ospedale Santa Chiara di Trento.
Nel corso del 2003 lo STUDIOFARINA raggiunge il traguardo della Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2000 con ambito della certificazione legata alla sicurezza cantieri (ruolo CSP e CSE), sicurezza aziendale ed altre.
Nell’autunno dello stesso anno il superamento delle prove per l’ottenimento della Certificazione delle Competenze come coordinatore per la sicurezza in fase progettuale ed esecutiva secondo l’allora standard 45013 (certificato di data 01/01/2004).
[18 aprile 2022 – PAGINA IN IMPLEMENTAZIONE – continua nei prossimi giorni]
ANNO 2004
ANNO 2005
ANNO 2006
Nasce la SEIDUESEI.org s.r.l. società che si occupa di sicurezza sul lavoro, sicurezza cantieri e formazione in materia di sicurezza di chi il Geom. Stefano Farina è socio.
ANNO 2007
ANNO 2008
Nella primavera 2008 il Geom. Stefano Farina diventa Coordinatore Regionale di AiFOS e dal mese di maggio anche Consigliere Nazionale dell’associazione.
ANNO 2009
E’ l’anno di SICURELLO.si la mascotte che nata per la formazione dei bambini, diventa poi l’elemento che contraddistingue tutti i nostri aspetti formativi e non solo.
Dal mese di giugno all’inizio del mese di dicembre l’attività dello studio è contraddistinta dall’impegno nel cratere aquilano, con il coordinamento sicurezza dei cantieri di realizzazione moduli abitativi provvisori di Villa Sant’Angelo ed Onna. Sei mesi pieni di passione e di impegno che abbiamo voluto riassumere nelle pagine del sito GrazieAbruzzo.it
Nel giugno 2009 lo STUDIOFARINA ottiene la Certificazione OHSAS18001.
ANNO 2010
ANNO 2011
Nuovo traguardo personale con l’ottenimento della Certificazione delle Competenze Personali come Docente Formatore Senior per la sicurezza (schema di certificazione CEPAS)
ANNO 2012
ANNO 2013
Il Geom. Stefano Farina entra nel gruppo di lavoro sicurezza di ITACA.
ANNO 2014
ANNO 2015
ANNO 2016
ANNO 2017
ANNO 2018
ANNO 2019
ANNO 2020
ANNO 2021
ANNO 2022
SICUREZZA CANTIERI
Per saperne di più puoi guardare anche le altre pagine dedicate alla sicurezza cantieri:
– Formazione in materia di sicurezza cantieri